Emanuela Notari

RESPONSABILE EDITORIALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dopo 20 anni di esperienza in pubblicità e comunicazione terminati in posizioni apicali in un’importante agenzia multinazionale statunitense e una successiva parentesi imprenditoriale nell’ospitalità turistica, Emanuela ha ripreso l’antica passione per la scrittura, già espressa più di 30 anni fa in un’attività di pubblicista free lance. Divide ora il suo tempo tra la nascente attività di A.L.I., per la quale cura in particolare le casistiche internazionali di longevity economy e altre collaborazioni editoriali.

articoli dell'autore

Long life learning

E’ nata in Italia una scuola per adulti che non si accontentano del proprio bagaglio culturale, ma vogliono approfondire tematiche contemporanee, condividere, stuzzicare le proprie ambizioni, vedere più lontano. Con una didattica moderna. E’ la...

Tempo di gratitudine – intervista a Oscar di Montigny

Intervista a Oscar di Montigny. Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Mediolanum, da ragazzo, come molti di noi, ha fatto il suo percorso di ricerca di se stesso all’estero, per poi...

Le residenze senior del futuro esistono già

La longevità inedita che caratterizzerà questo secolo, impone una riflessione su come facilitare la permanenza dei senior nelle proprie case e su come ripensare le residenze protette. Intervista a Nicola Palmarini, direttore dell’ UK National Innovation...

Vecchiaia a perdere

L’emergenza Covid 19 ha sicuramente fatto emergere una serie di fattori culturali che fino ad oggi erano pressoché ignorati, soprattutto da noi, e che questa tragedia ha messo così in evidenza da suscitare dibattiti e...

L’effetto del benessere

Il benessere economico della seconda metà del secolo scorso, da una società rurale alla società dei consumi, ha prodotto cambiamenti epocali. Il benessere produce effetti evidenti sulla demografia. Per esempio, si fanno meno figli. Nella società rurale...

Non siamo tutti più vecchi

I dati demografici dicono una cosa, quelli biologici una cosa fondamentalmente diversa. Come leggere l’invecchiamento della società. di Emanuela Notari – A.L.I. Active Longevity Institute L’invecchiamento della società che sta interessando moltissimi paesi al mondo, primi tra...

Prodotti finanziari e consulenza della longevity

I prodotti finanziari e la consulenza della longevity si traduce in consulenza finanziaria nella Silver society, facendo nascere il navigatore della longevità

Trending

No somos mayores, somos ‘silver’

*Raquel Roca es periodista y escritora, autora de los libros ‘Knowmads’ y ‘SilverSurfers’ y directora de Silver.Academy. https://forbes.es/forbes-w/opinion-forbes-w/128690/no-somos-mayores-somos-silver/

The aging workforce will retire soon. Is the utilities industry ready?

Rich McKay | April 3, 2018                                                                                                     Fonte: IBM INdustries Fifty percent of the entire U.S. workforce will be ready to retire in the next five to ten...

Villaggio Novoli: l’innovativa risposta alla domanda di assistenza sociale per gli anziani

Nella vivace città di Firenze, un’iniziativa pionieristica ha preso forma sotto il nome di Villaggio Novoli – Senior housing “Claudia Fiaschi”, un condominio progettato...

La differenza tra cavalcare l’onda e aspettare che ci travolga.

A settembre dell’anno scorso il Governo Britannico ha delineato le linee strategiche della politica industriale del paese, articolandole su 4 grandi sfide: intelligenza artificiale e big data;crescita...